Home Salute e Benessere La scoliosi nei bambini: da che età iniziare il Pilates

La scoliosi nei bambini: da che età iniziare il Pilates

by Alessandra Sodi
Pubblicato: Ultimo aggiornamento

La scoliosi nei bambini è stato l’argomento di alcuni nostri ultimi articoli, in collaborazione con Pamela Cirulli di Pilates Benessere in cui abbiamo approfondito questa importante tematica che, come abbiamo visto, riguarda anche i bambini in tenera età. Per poter comprendere se tra i trattamenti riabilitativi è consigliato o meno il Pilates, e da che età i nostri bambini con scoliosi possono iniziare gli allenamenti, oggi Pamela intervista Emanuela Boro di Pilates Armonia, che abbiamo già conosciuto nei bellissimi articoli dedicati al Pilates in gravidanza.

https://diventaremamma.com/salute/la-scoliosi-infantile-cose-e-quali-sono-i-rischi-e-le-cure/

Scoliosi nei bambini: cosa può fare il Pilates per un allievo scoliotico?

Il grande vantaggio che ha il Pilates, rispetto a tutte le altre discipline, è l’attivazione dei muscoli profondi dell’addome come centralità e rafforzo, questo porta ad un alleggerimento sia dei cingoli degli arti inferiori che di quelli superiori. Il lavoro esclusivo e centrale non fa altro che equilibrare le forze che compensano in maniera diversa il rachide e della quale la scoliosi ne è padrona. L’intervento dell’insegnante di Pilates è di guidare l’allievo ad una maggiore consapevolezza del proprio schema corporeo, che è totalmente spostato e “fuori asse” chiedendogli di utilizzare il centro come fulcro di attivazione e guida per l’esecuzione dei movimenti. È sottinteso che le macchine del Pilates sono un valido aiuto affinché il ruolo del centro bilanci correttamente tutto il corpo nell’esecuzione dei movimenti ma in età adulta.

C’è differenza nell’allenamento a secondo della fascia d’età?

Innanzitutto é necessario sapere se la scoliosi è catalogata come dimorfismo o paramorfismo (scoliosi o atteggiamento scoliotico). Chiarito questo, se la scoliosi non è grave e/o patologica, l’attività del Pilates può e deve iniziare a partire dagli 8 anni. Si suggerisce, in questa fascia d’età, vista anche la mia esperienza come insegnante nelle scuole, la possibilità di rendere la lezione attiva e divertente, ad esempio utilizzando la palla, questo evita di rendere troppo noiosa la lezione e/o una perdita di interesse nel lavoro. Dopo 15 anni di insegnamento scolastico a contatto con bambini dai 3 fino ai 10 anni di età, posso affermare che più l’attività è attiva e varia e più produce interesse a volersi sfidare nell’esecuzione di esercizi più complessi. In più suggerisco lezioni di gruppo al fine di creare una sorta di cooperazione tra gli stessi che possano aiutarsi e sfidarsi in modo ludico rendendo costruttivo il lavoro cooperativo.

https://diventaremamma.com/salute/la-scoliosi-idiopatica-cose-quali-sono-le-cause-e-il-trattamento/

Scoliosi: allenamento a corpo libero o con gli attrezzi?

In questa prima fase è fondamentale utilizzare il metodo solo esclusivamente sul matwork ( esercizi a corpo libero). Si può implementare il lavoro, ove sia necessario, con il magic circle, pesetti e fasce elastiche. Eventualmente è possibile l’uso della spalliera, che è un attrezzo utilissimo per rafforzare i muscoli del tronco. L’allievo è in fase di sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico per cui sovraccaricare l’allenamento con l’utilizzo delle molle degli attrezzi non è propriamente indicato, soprattutto nel caso in cui ci sia una dimorfismo o un aggravamento della stesso. È sempre importante, in qualsiasi caso, una collaborazione tra l’ortopedico e/o fisioterapista e l’insegnante per un specifico lavoro di rallentamento della scoliosi del soggetto.

https://diventaremamma.com/salute/perche-fa-bene-fare-pilates-in-gravidanza/

Potrebbe anche piacerti