E’ innegabile che con il caldo estivo si abbia meno voglia quanto i mesi freschi e autunnali di mettersi ai fornelli a cucinare, soprattutto cose che richiedo tempo e fatica…per non parlare poi di quelle mamme (come me!) che sono a casa con entrambi i bimbi (o anche uno solo) da seguire tutto il giorno tra le 1000 cose da fare e loro che ti cercano più che mai! Una fatica aggiuntiva oltre al caldo…ma la cucina vegetale sa sempre regalarci piatti di verdura buoni e perchè no, veloci!
Quelle che vi fornirò oggi saranno idee per piatti che richiedono poco tempo, ma adatti a tutti i membri della famiglia!
Fagiolini
In questo periodo si trovano freschi, e sono così buoni…ai miei figli piacciono anche solo lessati e conditi con olio evo!
Ma che dite se li usate per fare una vellutata a cui aggiungerete un bel porro (o cipolla rossa…dipende da cosa avete in casa e dai vostri gusti), acqua, latte vegetale e servite con dei crostini di pane? Le quantità di liquido dovrete deciderle in base ai vostri gusti di cremosità e in base alla quantità con cui andrete a realizzare il piatto!
Dimenticavo…i fagioli sono deliziosi anche con le patate bollite, saltati in padella con uno spicchio d’aglio…un must in casa nostra!
Insalata con borlotti
Altro legumi fresco e di stagione…quindi dopo averli lessati procedete con l’aggiunta di: insalata verde (che può essere lattuga, rucola o spinacini), 1/2 cipolla rossa di tropea, pomodorini, semi misti (sesamo, girasole e noci), sedano, una carota tagliata a julienne, condite con olio allo zenzero (che potrete realizzare semplicemente lasciandolo in emulsione con olio una notte), limone e sale! Gustate!
Spiedini vegetali
Facili e realizzabili in mille varianti differenti!
Procuratevi i classici stecchini di legno e in modo semplici potrete inserirci: pomodoro, cetriolo, verdure grigliate, tofu affumicato, tempeh, ma anche con solo verdure di stagione…saranno buonissimi! Potete aggiungerci una salsa… tipo la maionese veg 😉
Insalata di farro con olive e pomodoro cuore di bue
Il farro freddo non è solo buono, ma è un cereale che di solito ai bimbi piace sempre molto…per farlo scenografico e bello da vedere potrete metterlo in piccole coppette (quelle che usate per fare il budino) e potrete farlo in quantità da conservare anche i giorni successivi! Quando è freddo, io condisco con pomodori, olive verdi o nere (mi raccomando in questo caso…solo taggiasche!), foglie di basilico (o pesto…vi lascio il link alla mia ricetta) a cui potrete aggiungere ancora: fagioli (o fagiolini – se ve ne sono rimasti di lessi), peperone tagliato sottile sottile e perchè no…tutto quello che vi va di aggiungere!
Panino… svuota frigo!
In questi giorni sto svuotando il frigo…perchè le nostre vacanze sono imminenti…ma i panifici sono sempre aperti e si riesce sempre a fare un panino sfizioso con poco… magari aggiungete poi una proteina a parte (altrimenti potete realizzare la classica salsina con tofu, pomodori secchi e olive… a prova dell’onnivoro più convinto!) oppure usate: patè d’olive, pomodoro (in questa stagione non riesco a farne a meno), foglia d’insalata, cipolla (appena appena passata in olio evo), verdure grigliate e altre verdure sott’olio se le avete…aprite il frigo, vedete che cos’avete e metteteci quello che più vi aggrada!
I panini sono sempre buoni e piacciono a tutti!
Visto che noi siamo prossimi alle vacanze…vi auguro una piacevole estate, piena di cose meravigliose e sempre ottimo cibo! 😁